Menu opener
ChiudiSeleziona la dataSeleziona una data per vedere prezzi e disponiblitàChange datesSeleziona la cameraClose
Seleziona una data per vedere prezzi e disponiblità
Scegli una città o un hotel ed inseriscilo nel campo qui sopra.
Nessun suggerimento
Consenti l'uso della tua posizione o digita una destinazione
Seleziona un periodo inferiore a 21 giorni
Seleziona una data successiva

Seleziona un periodo inferiore a 21 giorniSeleziona una data successiva

Arrivo
Partenza
Codice convenzione
Area dedicata ad Aziende e Agenzie
  • Koln
  • DalPartenza
    DalPartenza
  • 1 camera, 2 adulti
  • 1 camera, 2 persone

Il Carnevale di Colonia con B&B HOTELS

Il Carnevale di Colonia: la quinta stagione

Insieme a Düsseldorf e Magonza, Colonia è uno dei tre capisaldi dei festeggiamenti carnevaleschi in Germania. Il famosissimo Carnevale di Colonia, detto "Fastelovend" in tedesco, è la quinta stagione dell'anno per i festaioli mascherati. Questa celebrazione riflette gli aspetti più belli della città e offre centinaia di giostre, montagne russe, divertimento e stand gastronomici. Parate, costumi fantastici e fuochi d'artificio sono una calamita per famiglie e bambini. Ovunque in strada si sente urlare: Kölle Alaaf!

Il programma: date ed eventi

L'inizio ufficiale è segnato dal risveglio dell'Hoppeditz il giorno di San Martino, l'11 novembre alle 11:11 del mattino, e  le strade principali si riempiono in poco tempo di alieni, principesse e orsi polari. In particolare Zülpicher Straße, conosciuta come "Zülpi", è un luogo d’incontro famoso per chi ama sedersi sul prato davanti all'università. All'Heumarkt o Alter Markt di Colonia, l'antico mercato cittadino, i musicisti del Carnevale suonano davanti a diverse migliaia di spettatori e il triumvirato di Colonia, composto dalla fanciulla, dal principe e dal contadino, si presenta al pubblico.
Tuttavia, il momento clou del Carnevale o del Fasteleer di Colonia è la cosiddetta settimana di Carnevale, che si svolge in primavera. Il Weiberfastnacht, il giovedì prima del Mercoledì delle Ceneri, il Carnevale di strada viene inaugurato alle 11:11 del mattino all'Heumarkt. I partecipanti festeggiano fino alla sera del martedì grasso.
La domenica di Carnevale si svolgono le "Schull- und Veedelszöch", le sfilate secondarie delle scuole e dei quartieri di Colonia. I gruppi migliori, scelti da una giuria, possono partecipare alla sfilata del Lunedì delle Rose.
Il momento principale del Carnevale è la sfilata del Lunedì delle Rose, che viene persino trasmessa in televisione. Il martedì sera si svolge il grande rogo del Nubbel in varie zone della città. Il Nubbel, o Zacheies, è il fantoccio renano del carnevale, il cui rogo ha lo scopo di cancellare tutti i peccati commessi durante la festa.
La sera del Mercoledì delle Ceneri, a mezzanotte in punto, il Carnevale è ufficialmente finito. Inizia invece la Quaresima, che durerà 40 giorni fino a Pasqua. I partecipanti spesso si riuniscono per un'ultima cena a base di pesce.

La sfilata del Lunedì delle Rose

Alle dieci in punto parte il corteo del Rosenmontag, il Lunedì delle Rose. Organizzata dal 1823, è la prima e più antica sfilata del Lunedì delle Rose in Germania. Centinaia di migliaia di spettatori ammirano i colorati gruppi che sfilano a piedi, le bande musicali, i cavalieri e i carri e cercano di afferrare i "Kamellen" e gli "Strüßjer" (dolci e mazzi di fiori). Dai carri vengono lanciate circa 300 tonnellate di dolci, 300.000 mazzi di fiori, bambole di pezza e tanti altri regali.
Poi i carri sfilano per almeno cinque ore dalla piazza Chlodwigplatz a Südstadt fino a Mohrenstraße e il corteo è lungo 8 chilometri.
I numerosi carri satirici dal design fantasioso si ispirano spesso agli eventi di cronaca raffigurando interessanti temi politici e sociali. Le Scintille Blu, una delle più antiche società carnevalesche di Colonia, segnano invece l'inizio della parata del Lunedì delle Rose. Tradizionalmente, il carro del Presidente del comitato del festival del Carnevale di Colonia si trova al centro del corteo. La guardia d'onore, composta dalla fanciulla, dal contadino e dal principe, forma la parte finale della sfilata del Lunedì delle Rose.

 

Perché si festeggia il Carnevale?

Le origini di questa importante tradizione sono diverse:
Colonia fu fondata dai Romani più di 2000 anni fa ed è qui che si celebravano i Saturnalia, le feste tradizionali in onore del dio Saturno. In questi giorni, il mondo antico cambiava regole, perché oltre a bere e ballare, i ricchi scambiavano i loro abiti con le tuniche dei loro schiavi e si mettevano a servirli. Questi potevano persino criticare i loro padroni, cosa che normalmente sarebbe stata punita con pene severe. Si dice che venisse usato anche un carro da parata, molto simile a quelli di oggi.
Ma le tribù germaniche celebravano anche una festa selvaggia in primavera, dove scacciavano i demoni dell'inverno con maschere terrificanti, tamburi e canti.
Quando il cristianesimo fu dichiarato religione di stato nel 343, queste feste pagane vennero screditate dalla Chiesa. Tuttavia, poiché la gente non voleva rinunciare a festeggiare, vennero reinterpretate: non erano più degli spiriti maligni a dover essere scacciati, ma il diavolo.
Lo sapevi? Il nome "Carnevale" deriva dal latino. Nel Medioevo, quando il potere era in mano alla Chiesa cattolica, i fedeli dovevano mangiare di meno e pregare di più prima di Pasqua. Infatti la parola latina per indicare la carne è "carne", mentre "vale" significa "addio".

 

Dove alloggiare a Colonia

Cerchi un posto dove dormire dopo una giornata intera di festeggiamenti? La nostra rete di hotel a Colonia offre comodi alloggi economici. In centro ci sono il B&B HOTEL Köln-City e il B&B HOTEL Köln-Ehrenfeld. Nella zona ovest, si trova invece il B&B HOTEL Köln-West, a due passi dallo splendido quartiere di Lindenthal.
Scopri i migliori ristoranti di Colonia grazie ai nostri consigli e lasciati stupire dall'ampia offerta gastronomica della città. E se vuoi esplorare le attrazioni locali, le cose da fare a Colonia sono davvero tantissime.