Menu opener
ChiudiSeleziona la dataSeleziona una data per vedere prezzi e disponiblitàChange datesSeleziona la cameraClose
Seleziona una data per vedere prezzi e disponiblità
Scegli una città o un hotel ed inseriscilo nel campo qui sopra.
Nessun suggerimento
Consenti l'uso della tua posizione o digita una destinazione
Seleziona un periodo inferiore a 21 giorni
Seleziona una data successiva

Seleziona un periodo inferiore a 21 giorniSeleziona una data successiva

Arrivo
Partenza
Codice convenzione
Area dedicata ad Aziende e Agenzie
  • Where are you going?
  • DalPartenza
    DalPartenza
  • 1 camera, 1 adulto
  • 1 camera, 1 persona

Cosa vedere a Palermo in due giorni

Negli ultimi tempi Palermo  è diventata una delle mete italiane più amate dai turisti: una città piena di fascino grazie al vastissimo patrimonio artistico, storico e culturale che la rende unica, oltre al meraviglioso mare ed alle sue spiagge paradisiache.
Stai pensando anche tu di trascorrere un weekend nel capoluogo siciliano? Ecco qualche suggerimento utile per essere certo di non perderti nulal di quello che questa splendida città ha da offrire!

Cine suggerisce il suo nome, il B&B Hotel Palermo Quattro Canti si trova esattamente in centro, in una posizione ideale per riuscire a visitare la città con facilità e autonomia.
Primo consiglio: scarpe comode e via! Palermo è una città da vivere a piedi: passeggiare per le stradine antiche per ammirare le antiche chiese e i palazzi storici della Palermo barocca, addentrarsi nelle vie più nascoste e girare tra i mercati locali è un'esperienza che non puoi perdere.

Il tuo weekend palermitano

Giorno uno: Palazzo dei Normanni e la Cattedrale, passando per Ballarò.
La prima tappa del tuo itinerario non può che essere il Palazzo Reale di Palermo, o Palazzo dei Normanni, che custodisce al suo interno la Cappella Palatina, una piccola basilica completamente ricoperta da splendidi mosaici che ti lasceranno senza fiato. A due passi da qui, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, detta anche chiesa delle cupole rosse, imperdibile esemplare di arte arabo-normanna.
Proseguendo la passeggiata, non potrai evitare di imbatterti nei diversi mercati che animano la città: il più famoso è sicuramente quello di Ballarò: strade invase dai banchi dei venditori che offrono frutta fresca, pesce, prodotti tipici e street food di vario genere. Un'ottima tappa per una pausa pranzo gustosa e tipicamente locale!
Dopo la confusione folkloristica del mercato, puoi ritrovare un po' di pace facendo visita alla Cattedrale di Palermo dedicata a Santa Maria Vergine Assunta, un'enclave di serenità che da qualche tempo offre l'opportunità di salire sui tetti, anche di sera, per godersi una vista senza pari.
Successivamente ad una breve pausa potrai ripartire nel tuo tour regalandoti un giro nel coloratissimo e pittoresco mercato del capo, per poi terminare la giornata facendo visita al Teatro Massimo Vittorio Emanuele, il più grande edificio teatrale lirico d'Italia. Proseguendo per via Maqueda, sull'altro lato della strada troverai l'altro caposaldo teatrale palermitano: Teatro Politeama Garibaldi, sede dell'Orchestra Sinfonica Siciliana.

Giorno due: le vie e le chiese centrali
Parti da piazza Quattro Canti, ombelico della città e punto di incontro delle due strade principali della città: corso Vittorio Emanuele e via Maqueda. A pochi passi da qui, è possibile visitare Piazza Pretoria e una delle fontane più belle d'Italia, chiamata Fontana della Vergogna per la nudità delle statue che la compongono.
Prosegui poi il giro visitando due delle chiese più belle e importanti della città: Chiesa della Martorana e Chiesa di San Cataldo, talmente vicine tra loro da sembrare un unico complesso. In ultimo, sicuramente non per importanza, il quartiere Vucciria, cuore della movida palermitana e sede dello storico mercato.