Menu opener
ChiudiSeleziona la dataSeleziona una data per vedere prezzi e disponiblitàChange datesSeleziona la cameraClose
Seleziona una data per vedere prezzi e disponiblità
Scegli una città o un hotel ed inseriscilo nel campo qui sopra.
Nessun suggerimento
Consenti l'uso della tua posizione o digita una destinazione
Seleziona un periodo inferiore a 21 giorni
Seleziona una data successiva

Seleziona un periodo inferiore a 21 giorniSeleziona una data successiva

Arrivo
Partenza
Codice convenzione
Area dedicata ad Aziende e Agenzie
  • Where are you going?
  • DalPartenza
    DalPartenza
  • 1 camera, 1 adulto
  • 1 camera, 1 persona

I migliori percorsi ciclabili per esplorare Firenze su due ruote

Firenze è perfetta per essere attraversata in bici. È una città a misura d’uomo, prevalentemente pianeggiante, con una rete capillare di piste ciclabili. Se hai deciso di vivere un fine settimana a Firenze e muoverti su due ruote, ecco una guida utile. Scoprirai in modo insolito, ma salutare, i monumenti di Firenze come Ponte Vecchio e tanti percorsi a contatto con la storia e la natura. In città è previsto anche il sistema di bike sharing a flusso libero per spostamenti ecologici e veloci.

Cominciamo subito e iniziamo a pedalare, tra vie del centro, sentieri, strade secondarie, parchi e angoli meravigliosi, ricordandoti che a piedi potrai sempre optare per delle passeggiate romantiche a Firenze.

 

Un tour in bicicletta nel cuore di Firenze

Il percorso ciclabile, lungo 22 chilometri, è adatto ad ogni ciclista. L’impegno fisico è minimo. Ti consigliamo di visitare il sito ufficiale del turismo toscano per scoprire la mappa con gli itinerari percorribili. Si inizia nel centro storico, per questo ti consigliamo di prenotare una stanza al B&B HOTEL Firenze City Center oppure al B&B HOTEL Firenze Nuovo Palazzo di Giustizia. Se invece hai altre priorità, verifica la disponibilità al B&B HOTEL Firenze Novoli.

Partiamo da Piazza Santa Maria Novella, direzione Borgo Ognissanti con la piazza omonima sull’Arno e la chiesa di San Salvatore. Superato il fiume, tramite il Ponte Vespucci, ci muoviamo verso Porta di San Frediano e la Cappella Brancacci, nell’Oltrarno di Firenze. Si raggiunge così Piazza Santo Spirito, luogo iconico dell’Oltrarno fiorentino, con botteghe e mercati.

Uscendo poi da Porta Romana si inizia a salire sulle colline alberate dalla viabilità ottocentesca. In cima troviamo l’Abbazia di San Miniato, importante capolavoro dell’architettura romanica fiorentina. Giunti a Piazzale Michelangelo è doverosa una sosta per ammirare il bellissimo panorama su Firenze. A sinistra c’è il giardino delle Rose a destra il giardino dell’Iris.

Inizia la discesa, facilitati dalla pista ciclabile, e, in riva dell’Arno, costeggiamo prima il parco dell’Anconella e poi raggiungiamo il complesso monumentale di San Salvi tramite piste ciclabili. Più avanti troviamo la Biblioteca Nazionale, Piazza di Santa Croce e Piazza dei Ciompi.

Percorrendo l’itinerario stabilito attraversiamo il mercato delle Pulci e il complesso delle Murate fino alla piazza della Santissima Annunziata, con il Museo Archeologico e il Museo degli Innocenti. Concludiamo il giro arrivando al Palazzo Medici e poi al complesso monumentale di San Lorenzo per chiudere di nuovo a Santa Maria Novella.

 

Consigli utili per altri itinerari da vivere in bicicletta

Stai pianificando le tue vacanze in Toscana? Arrivi in città dopo la Quaresima e vorresti sapere cosa fare a Pasqua a Firenze? Ecco alcuni suggerimenti per visitare su due ruote alcune zone urbane o extraurbane.

  • Fatti un’idea: scopri innanzitutto cosa vedere a Firenze e cosa vedere nei dintorni di Firenze.
  • Consulta il sito VisitTuscany e il sito turistico della città per scoprire le piste ciclabili percorribili.
  • Organizza il percorso perfetto, magari da combinare con uno degli eventi annuali di Firenze.
  • Idea: puoi andare in bicicletta da Firenze a Strada in Chianti, verso una delle zone vinicole più famose al mondo.

E per soggiornare?